TELEMEDICINA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, e-HEALTH PER GARANTIRE IL DIRITTO ALLA SALUTE
4- 5 Novembre 2022 Grand Hotel Villa Itria, Viagrande (CT)
Scopri di più https://www.sitelemed.it/
Il Congresso dal titolo “ Telemedicina, intelligenza artificiale, e-Health per garantire il diritto alla salute “, avrà come filo conduttore le tematiche Salute – Diritto – Opportunità, e trova terreno fertile in un periodo storico, particolarmente complesso, di emergenza globale causata dalla pandemia da SARS-Cov2 e che, in questi due anni, ha coinvolto l’intero pianeta sotto tutti i profili: quello della salute pubblica, del lavoro, i contesti ambientale e sociale tale da alterarne, in breve tempo, i determinanti sanitari e gli equilibri politico-economici, culturali ed i percorsi ad elevato impatto sociale, tra cui la sostenibilità economica, la clinical governance, la resilienza occupazionale, le relazioni con le comunità ed il territorio, gli ecosistemi.
In tutto questo cambiamento, ancora in corso, le innovazioni tecnologiche (anche quelle applicate ai percorsi di prevenzione e di integrazione per la continuità delle cure, lo sviluppo di approcci terapeutici innovativi tramite il 3D printing, la pianificazione chirurgica personalizzata, l’utilizzo delle mobile medical app e dei droni) hanno trovato uno spazio enorme ed un terreno ancora più fertile per consentire l’avvio di quel necessario processo di potenziamento della gestione dell’emergenza ospedaliera e, non da meno, quello sul territorio, incluse le aree geograficamente e strutturalmente disagiate quali sono le isole minori e le comunità montane, considerando anche gli aspetti correlati alla qualità e sicurezza dei dati, quindi alla cybersecurity e alla cybercrime, fenomeno criminoso che esita nell’invio di ransomware (infezione del sistema-dispositivo medico e richiesta di riscatto dopo aver commesso il reato di hackeraggio).
Mai come adesso, l’essere umano si è dedicato, in una corsa contro il tempo, a pensare, e quindi ad avviare e realizzare una mole di progetti, programmi dedicati, start-up, spin-off a qualsiasi livello. Abbiamo vissuto il “lockdown” per il contenimento della diffusione virale con un impatto profondo sulle nostre vite: la limitazione della libertà di movimento dentro e fuori dalle proprie abitazioni e dai luoghi di lavoro, il blocco delle cerimonie, degli eventi ludico-ricreativi, artistici, delle attività sportive, dei convegni scientifici, l’impossibilità di rivedere familiari, parenti, pazienti ricoverati, amici e colleghi, anche i propri defunti…: tutto si è congelato.
Ogni crisi pandemica non è mai solo una criticità per salute pubblica, è anche un processo di reazione e adattamento dei sistemi sociali. L’accelerazione di eventi nel tempo e l’urgenza nel dovere dare risposte scientifiche corrette ai cittadini hanno messo in luce disfunzioni e distorsioni degli equilibri sociali preesistenti, mettendone in discussione la fiducia nella politica, l’autorevolezza della Scienza e della Tecnica.
Ed hanno trovato spazio l’infodemia, le fake news, la comunicazione inefficace. Si sono susseguite necessarie ed urgenti normative “ad hoc”, linee guida, decreti inevitabilmente modificati ed adattati per governare il sistema socio-sanitario.
Ma, di riflesso, è stato forte il senso civico della collettività, il prezioso lavoro di squadra di tanti volontari, operatori sanitari ed informatici, fattori tutti insieme rilevanti per sostenere una crisi collettiva.
Ed è proprio in questo contesto che la Telemedicina riveste un ruolo determinante e di supporto, non solo tecnologico, ma anche di tipo educazionale, formativo, di cambiamento culturale e gli obiettivi della nostra Società Scientifica sono rivolti alla presentazione di progetti già validati in Sicilia nell’ambito delle emergenze cardiologiche, anche attraverso l’impiego del sistema satellitare, ma anche all’approfondimento dei nuovi percorsi di prevenzione, diagnosi e cura, follow-up e riabilitazione integrati, insieme al nuovo approccio metodologico attraverso l’impiego delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale. La Precision Medicine è il nostro prossimo futuro!
Prof. Antonio V. Gaddi Dr. Guerino Carnevale
Presidente della Società Italiana di Telemedicina Presidente sez. Sicilia della Società Italiana di Telemedicina