L’European Medicines Agency (EMA) ha approvato l’uso del Remdesivir per i pazienti dai 12 anni in su affetti da polmonite e che necessitano di ossigeno supplementare.

Il trattamento deve iniziare con un’infusione di 200 mg il primo giorno, seguita da un’infusione di 100 mg al giorno per almeno 4 giorni e per non più di 9 giorni.
Il Remdesivir è un farmaco
antivirale ad ampio spettro, somministrato per via endoenosa.
Il Remdesivir è un trattamento specifico per COVID-19 ed è stato testato e autorizzato per l’uso di emergenza negli Stati Uniti, in India, Singapore, Giappone (per il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2) e nel Regno Unito nel maggio 2020.
Effetti collaterali del Remdesivir
Gli effetti collaterali possono includere infiammazione del fegato e una reazione correlata all’infusione del farmaco con nausea, ipotensione sanguigna e sudorazione.
Formula di struttra

Il Remdesivir agisce come profarmaco e viene convertito nell’organismo in una forma attiva, GS-441524 , un analogo ribonucleotidico
Gli studi condotti sul Remdesivir hanno dimostrato un’attività antivirale contro diversi virus RNA tra cui il coronavirus SARS e il coronavirus MERS , ma non è stato approvato per alcuna indicazione.
Remdesivir è stato originariamente sviluppato per il trattamento dell’epatite C ed è stato sperimentato contro contro il virus di Ebola e di Marburg, dimostrandosi non efficace per queste infezioni virali.