ANPIF – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PSICOLIGI IN FARMACIA
Una importante premessa, anche l’attività libero professionale conferma l’esito della ricerca, c’è stato infatti un aumento delle richieste di intervento psicologico nei mesi estivi di luglio e agosto, mostrando un aumento del disagio psicologico nella popolazione, a dispetto della difficoltà economica che non consente alla maggior parte , di proseguire il percorso di psicoterapia.
Numerose sono state le prenotazioni presso gli studi privati di psicologi / psicoterapeuti, a seguito del covid-19 che offrono consulenze gratuite.
E’ emerso che in alcuni casi c’è stata una esacerbazione della sintomatologia già presente, in altri un ritorno di problematiche di disagio che sembravano concluse da anni, in altri la slatentizzazione di preesistenti fragilità esistenziali, in altri casi, i più significativi, non avevano mai avuto alcun tipo di disturbo / disagio degno di nota.
Ciò ad indicare che le nuove psicopatologie emergenti, trovano riscontro in una spiegazione scientificamente sostenuta dagli studi sul trauma psicologico, perchè è di questo che si tratta, di un trauma collettivo.
IL COVID HA LASCIATO IL SEGNO. LE PREVISIONI NON AIUTANO A SUPERARE LA PAURA DEL CONTAGIO.