È stato presentato il Rapporto Nazionale 2020 “L’uso dei Farmaci in Italia”, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA.
Il Rapporto descrive il consumo dei farmaci in Italia nell’anno 2020 proveniente dai flussi informativi provenienti dall’assistenza farmaceutica in ambito territoriale e ospedaliero e dalle farmacie di comunità. Il rapporto descrive l’incidenza dell’uso dei farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e dall’acquisto privato a da parte dei cittadini.
Il Rapporto è giunto alla ventunesima edizione, ed hanno partecipato il Ministro della Salute, Roberto Speranza stigmatizzando che “Con la stagione pandemica, le politiche del farmaco hanno assunto una clamorosa centralità – ha affermato – ed è il momento per avere l’ambizione di fare le riforme necessarie, superando il modello per silos e tetti di spesa. Il lavoro già avviato da AIFA deve stare dentro questa sfida con la consapevolezza che il Servizio Sanitario Nazionale è un asset decisivo per il Paese”.
Dai dati emerge che nel 2020 la spesa farmaceutica totale è stata di 30,5 miliardi di euro (-0,9%), di cui il 76,5% è a carico del SSN. Quindi, in media, ogni cittadino ha speso 512 euro in totale, di cui 391,7 euro a carico del SSN e 120,23 a carico del cittadino.
• La spesa farmaceutica nazionale totale (pubblica e privata) è stata nel 2020 pari a 30,5 miliardi di euro, stabile rispetto all’anno precedente. • La spesa pubblica, con un valore di 23,4 miliardi, ha rappresentato il 76,5% della spesa farmaceutica complessiva e il 18,9% della spesa sanitaria pubblica, ed è rimasta pressoché stabile rispetto al 2019 (-0,8%). • La spesa per i farmaci acquistati dalle strutture sanitarie pubbliche è stata di circa 13,5 miliardi di euro (222,87 euro pro capite), stabile sia nella spesa (+0,9%) sia nei consumi (+1,5%) rispetto all’anno precedente. • Nel 2020 poco più di 6 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di farmaci. È stata osservata una crescita della spesa pro capite e dei consumi con l’aumentare dell’età, in particolare la popolazione con più di 64 anni ha assorbito oltre il 60% della spesa e circa il 70% delle dosi. Le Regioni del Nord hanno registrato una prevalenza inferiore (59,6%) rispetto al Centro (64,8%) e al Sud Italia (65,8%). • Il 35,7% della popolazione pediatrica ha ricevuto nel 2020 almeno una prescrizione di farmaci (il 46,4% dei bambini nella fascia di età prescolare). Il numero di prescrizioni si è comunque fortemente ridotto rispetto all’anno precedente. I farmaci più prescritti restano gli antinfettivi per uso sistemico e quelli per l’apparato respiratorio (entrambi in riduzione rispetto al 2019), mentre al terzo posto, con un incremento del 4,2% si collocano i farmaci del sistema nervoso centrale. • Nella popolazione anziana la spesa media per utilizzatore è stata di 560 euro (601 negli uomini e 527 nelle donne). Quasi l’intera popolazione (96%) ha ricevuto nel corso dell’anno almeno una prescrizione farmacologica. • Nel 2020 la spesa farmaceutica pro capite, comprensiva dei medicinali acquistati direttamente dalle strutture sanitarie pubbliche e di quelli erogati attraverso il canale della convenzionata, è stata pari a 385,88 euro, in lieve riduzione rispetto all’anno precedente. I consumi sono stati pari a 1.163,4 DDD/1000 abitanti die, stabili rispetto al 2019. • Nel 2020 la spesa per farmaci di classe C a carico del cittadino ha raggiunto i 5,7 miliardi di euro circa, stabile rispetto al 2019; di questi il 57,8% (3,3 miliardi) è relativo a farmaci con ricetta e il 42,2% (2,4 miliardi) a farmaci di automedicazione (SOP e OTC), comprensivi di quelli erogati negli esercizi commerciali. Le benzodiazepine, contraccettivi e farmaci utilizzati nella disfunzione erettile si confermano le categorie a maggiore spesa. Pagina 2 di 3 Considerando solo i farmaci di automedicazione, i primi principi attivi per spesa sono diclofenac, ibuprofene e paracetamolo. • I farmaci cardiovascolari hanno rappresentato la classe terapeutica a maggiore spesa (49,05 euro pro capite) e consumo (484,7 DDD) nel canale della convenzionata, mentre i farmaci antineoplastici e immunomodulatori e i farmaci del sangue e organi emopoietici sono stati quelli rispettivamente a maggiore spesa (102,88 euro pro capite) e consumo (49 DDD) tra i prodotti farmaceutici acquistati direttamente dalle strutture pubbliche. • Tra le categorie analizzate, si segnala la riduzione del consumo degli antibiotici rispetto al 2019 del 21,7%, che potrebbe essere attribuita alla modifica dei modelli organizzativi (accesso agli ambulatori dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, adozione della ricetta elettronica) e alla diffusione dei dispositivi di protezione individuale, che può aver ridotto la trasmissione delle infezioni batteriche. • Sono cresciuti i consumi del vaccino antinfluenzale (+23,6%), grazie a un aumento dell’adesione alla campagna vaccinale nel corso del periodo pandemico. • Per quanto riguarda l’aderenza e la persistenza al trattamento delle principali patologie croniche, non sono state evidenziate importanti differenze rispetto all’anno precedente e ciò suggerisce la possibile efficacia degli strumenti messi in campo per contemperare la continuità terapeutica e il contenimento dei contagi da COVID-19. • Nel 2020 il consumo dei farmaci utilizzabili nell’ambito del trattamento del COVID-19 si è attestato a 20,7 DDD/1000 abitanti die (+8,5% in confronto al 2019). Le eparine rappresentano quasi la metà dei consumi e circa un terzo della spesa, seguite da corticosteroidi, come il metilprednisolone e il desametasone. • La Regione con il valore più alto di spesa lorda pro capite per i farmaci di classe A-SSN è stata la Campania con 197,3 euro pro capite, mentre il valore più basso è stato registrato nella PA di Bolzano (114,4 euro pro capite), con una differenza tra le due Regioni del 72%. Anche per quanto riguarda i consumi, la Regione con i livelli più elevati è stata la Campania (1.123,8 DDD/1000 abitanti die), mentre i consumi più bassi sono stati registrati nella PA di Bolzano (708,4 DDD/1000 abitanti die). • Nel 2020 i farmaci a brevetto scaduto hanno costituito il 67,6% della spesa e l’84,8% dei consumi in regime di assistenza convenzionata di classe A. La quota percentuale dei farmaci equivalenti, a esclusione di quelli che hanno goduto di copertura brevettuale, ha rappresentato il 20,5% della spesa e il 30,7% dei consumi. • Per i biosimilari si confermano un aumento nel consumo delle specialità medicinali disponibili da più tempo e un trend positivo per i farmaci di più recente commercializzazione (anti TNF-alfa, bevacizumab, insuline fast acting, insuline long acting, rituximab e trastuzumab), sebbene sia rimasta una certa variabilità regionale per consumo e incidenza di spesa. • Nel 2020 sono stati rilasciati 24 nuovi Registri di monitoraggio AIFA, 10 sono stati modificati e 24 chiusi. I farmaci dell’apparato cardiovascolare, i farmaci della categoria “Vari” e quelli Pagina 3 di 3 della categoria “Dermatologici” hanno registrato un incremento superiore al 50% in termini di nuovi pazienti inseriti, mentre la categoria “Sangue ed organi emopoietici”, includendo i piani terapeutici dei nuovi anticoagulanti orali, è rimasta quella che raccoglie il più alto numero di pazienti all’interno della piattaforma dei Registri di monitoraggio. • I farmaci che nel corso del 2020 hanno beneficiato del requisito di innovatività (piena o condizionata) sono stati 40, appartenenti principalmente alla categoria degli antineoplastici. Ad incidere maggiormente sulla spesa dei farmaci innovativi sono stati gli anticorpi monoclonali e le molecole di sintesi (97,8% della spesa). Considerando l’area terapeutica coperta dai farmaci innovativi, emerge che il 72,3% della spesa e il 59,7% dei consumi sono costituiti dai farmaci indicati nei tumori solidi e del sangue. • La spesa dei farmaci orfani di classe H, A, e C, comprensiva dell’acquisto da parte delle strutture sanitarie pubbliche e dell’erogazione in regime di assistenza convenzionata, è stata nell’anno 2020 di circa 1,4 miliardi di euro, corrispondente al 6% della spesa SSN. • Nel confronto internazionale si evidenzia una bassa incidenza della spesa per i farmaci equivalenti rispetto agli altri Paesi europei. Al contrario, l’Italia si posiziona al secondo e al primo posto nell’incidenza, rispettivamente, della spesa e del consumo per i farmaci biosimilari. Nel confronto sui prezzi emerge come l’Italia, considerando sia i farmaci erogati in ambito territoriale sia quelli in ambito ospedaliero, abbia prezzi superiori solo alla Francia, al Portogallo e alla Polonia. In relazione alla spesa dei farmaci orfani nel periodo 2018-2020, l’Italia (25,3 euro pro capite) risulta al quinto posto per la spesa di questi farmaci, dopo Francia (31,6 euro), Austria (30,9 euro), Germania (27,8 euro) e Spagna (27,2 euro).