Sono state approvate con Decreto 21 settembre 2022, Approvazione delle linee guida per i servizi di telemedicina – Requisiti funzionali e livelli di servizio; in vigore dal 2 novembre 2022

Le Linee guida che stabiliscono i requisiti funzionali e livelli di servizio per la progettazione dei servizi di telemedicina da parte delle Regioni e Province Autonome, per garantire una diffusione e l’omogeneità progettuale sul territorio nazionale. Inoltre « stabiliscono i requisiti tecnici indispensabili per garantire l’omogeneità a livello nazionale e l’efficienza nell’attuazione dei servizi di telemedicina».
Le “Linee guida per i Servizi di telemedicina – Requisiti funzionali e livelli di servizio”, di cui all’art. 12, comma 15-undecies, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, sono riportate nell’allegato A al presente decreto, che costituisce parte integrante del medesimo».
Il documento è suddiviso in tre sezioni;
- La prima sezione si riferisce ai Requisiti funzionali dei servizi di telemedicina. In questa sezione si identificano i requisiti minimi di carattere funzionale che dovranno caratterizzare le soluzioni oggetto di sviluppo nei contesti regionali».
- La seconda sezione fa riferimento ai Requisiti tecnologici dei servizi di telemedicina. In particolare in questa sezione si prendono in considerazione i requisiti minimi di carattere tecnologico che dovranno caratterizzare le soluzioni oggetto di sviluppo nei contesti regionali per garantire l’erogazione dei servizi sanitari di telemedicina omogenei nel contesto sanitario nazionale.
- La terza sezione si riferisce alle Competenze e formazione, in questa sezione vengono identificate le competenze necessarie degli operatori e la conseguente formazione relativa allo sviluppo e all’efficacia dei servizi di telemedicina nei contesti sanitari regionali, formazione rivolta ai professionisti e agli utenti».